
Oggi finalmente pubblicherò la ricetta degli #hamantaschen, dei biscottini tipici della festa ebraica di #purim
Sono dei biscottini di frolla, ripieni di marmellata o cioccolata, dalla caratteristica forma triangolare.
Questa è la storia di Purim, mooolto in breve: Assuero, re di Persia era un sovrano molto potente e dopo aver ripudiato sua moglie decise di trovarne un’altra. Vennero quindi convocate le più belle ragazze del paese e fra queste fu scelta una ragazza ebrea, Ester.
Il Primo ministro del re Hamàn pretendeva che al suo passaggio tutto il popolo si inchinasse davanti a lui. Ma Mordekhài, zio di Estèr, si rifiutò di obbedirgli e quando Hamàn seppe che era un ebreo chiese ed ottenne dal re che tutti gli ebrei del suo grande regno fossero uccisi, in un giorno che sarebbe stato tirato a sorte (PUR)
Quando Mordekhài lo seppe si rivolse ad Ester perché facesse qualcosa. Ester informò il re e supplicò di salvare il suo popolo e lei stessa, in quanto ebrea. Per merito della regina gli ebrei riuscirono a salvarsi.
Estèr fu molto coraggiosa ad andare dal re, calcolando anche che la prima moglie era stata giustiziata solo per non essersi presentata ad un banchetto, figuriamoci a mettere in discussione una sua scelta!
Per questo Purim è una delle feste ebraiche più gioiose, proprio in ricordo dello scampato pericolo!
Ingredienti:
- 300/350 gr di farina
- 2 uova intere
- 150 gr di zucchero a velo
- 150 gr di burro salato (o margarina)
Procedimento:
Lavorate qualche minuto il burro, lo zucchero e la farina (mettete 300gr), aggiungete le uova e impastate brevemente (se necessario aggiungete il resto della farina poca per volta, fino ad ottenere un panetto morbido ma che non si attacchi)
mettiamo il panetti in una bustina per alimenti e facciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora;
in alternativa potete mettere in freezer per una quindicina di minuti.
stendiamo la frolla e aiutandoci con un bicchiere o un coppapasta formiamo dei cerchi, farciamo con un cucchiaino scarso di marmellata o con delle gocce di cioccolata o con della crema pasticciera e chiudiamo cosi.
mentre il forno si scalda facciamo un secondo passaggio in frigorifero.
Cottura:
infornare a 170° ventilato pe 10/13 minuti
💕 piccoli consigli:
👉🏻 l’impasto deve essere lavorato pochissimo, non deve sviluppare glutine!
👉🏻 potete preparare la pasta frolla anche il giorno prima, copritela e lasciatela in frigo.
👉🏻 fate un secondo passaggio in frigo prima di infornare, aiuterà a mantenere la forma.
👉🏻 stendete la frolla abbastanza spessa, aiuterà i biscotti a mantenere il ripieno.
👉🏻 nella versione #parve (#senzalatte) aggiungere un pizzico di sale
👉🏻 cuocete a forno ventilato.
👉🏻 la cottura varia di forno in forno, teneteli d’occhio!
alla prossima ricetta,
Ludovica