
Queste ciabattine sono fragranti e saporite, ottime sia per fare la scarpetta sia da farcire!
La particolarità di queste ciabattine è proprio la loro versatilità, possono essere usati praticamente tutti i tipi di farina, vi bastarà regolare l’acqua.
infatti se userete la semola o una farina integrale dovrete aumentare di 10/20 gr l’acqua.
anche sul fattore pieghe: io ho provato sia a farle che non farle ed entrambe le varianti sono risultate ottime!
quindi se volete farle vi basterà fare una piega in ciotola ogni 30 min per 3 volte e poi mettere a lievitare (qui potete vedere come fare le pieghe) –vi ricordo che se aumentate le dosi di lievito dovrete ridurre i tempi tra una piega e l’altra–
In questo caso vi metto la ricetta senza pieghe.
Ingredienti:
- 500 gr di farina “0” o Semola di grano duro
- 380gr acqua (se usate solo semola 390gr)
- 3gr di lievito di birra fresco (o 130 gr di licoli)
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di miele
Procedimento:
In una caraffa graduata inserite tutta l’acqua e con un cucchiaio scioglieteci il lievito e il miele;
Ora aggiungete tutta la farina e mescolate qualche secondo, aggiungete il sale e mescolate fino a che sia completamente amalgamato;
se avete utilizzato la caraffa fate lievitare direttamente lì dentro, altrimenti cercate di utilizzare, sin dall’inizio, un contenitore dai bordi dritti che vi permetta di vedere bene la lievitazione perché in questo caso l’impasto andrà fatto triplicare;
[Se volete fare le pieghe questo è il momento giusto, una volta finito di amalgamare gli ingredienti attendete 30 minuti e fate la prima piega e ripetete questo passaggio per altre due volte sempre a distanza di 30 minuti l’una dall’altra]
PS. mettete un segno dove arriva l’impasto e calcolatene il triplico (es. se arriva a 2 sarà pronto a 6) potete usare anche un centimetro da sarta e mettere dei segni direttamente sul contenitore.
facciamo triplicare l’impasto;
ribaltiamo sul piano di lavoro spolverato con della semola, ripieghiamo su se stesso e aiutandoci con le mani formiamo un rettangolo.
Qui trovate il video per la formatura.
Tagliamo le ciabattine e sigilliamo i laterali.
Schiacciamo al centro e spostiamo su una leccarda foderata con carta forno e insemolata.
lasciamo lievitare nuovamente per circa 40 minuti
Cottura:
inforniamo a forno già caldo
250° statico per 10 minuti
200° statico per 5 minuti
180° ventilato per 5 minuti
alla prossima ricetta,
Ludovica