Frappe di carnevale

Frappe o chiacchiere?! ✨ Voi come le chiamate? ✨

Questa ricetta appartiene alla nonna di mio marito, nonna Franca, lei usa arrotolarle, mentre io le ho lasciate “stese”.

Vi dico la verità sono un po’ gelosa di questa ricetta, ma c’è da dire che le ricette si somigliano un po’ tutte e l’importante non è la “lista degli ingredienti”, ma il modo in cui la ricetta viene eseguita;

per cui vi chiedo, se la replicherete, di farlo con amore ♥️ perché diciamocelo… è questo l’ingrediente segreto di tutte le ricette.

Ora veniamo a noi…

Ingredienti:

  • 2 uova medie
  • 5/7 cucchiai di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 2 gusci d’uovo di vino
  • 2 gusci d’uovo di olio EVO
  • farina q.b. (circa 300 gr)

Procedimento

Con l’aiuto di una frusta lavoriamo le uova con lo zucchero e il sale, aggiungiamo l’olio e una volta assorbito aggiungiamo anche il vino.

aggiungiamo la farina, poca per volta, fino ad ottenere un impasto morbido, ma asciutto (non deve attaccare).

lasciamo riposare per circa una mezz’ora a temperatura ambiente;

stendiamo con il matterello circa 1/4 di impasto. deve essere molto fino, in alternativa potete usare una macchina per stendere la pasta.

usiamo il taglia pasta per dare la forma e friggiamo in olio caldo.


❣️Consigli per la buona riuscita della ricetta:❣️

💁🏻‍♀️ potete usare una farina 0 o 00 qualsiasi, io in questo caso ho usato una Manitoba  (sono circa 300gr)

💁🏻‍♀️ per la parte alcolica potete mettere un liquore qualsiasi tra grappa, vino, Marsala ecc..

💁🏻‍♀️ vi consiglio di tagliarle poche per volta e friggerle man mano, eviterà che la pasta si secchi.

💁🏻‍♀️ dovranno cuocere pochissimo, devono essere dorate

💁🏻‍♀️ è possibile farle anche in forno statico a 180º per 10 minuti circa

alla prossima ricetta,

Ludovica

Articoli consigliati