Buoni, soffici, genuini e… irresistibili! Ve lo devo dire, si, sono talmente leggeri che uno tira l’altro.

Lavorare con la planetaria sembra più facile, ma non è sempre così, perché il rischio di surriscaldare l’impasto, lavorandolo troppo, è molto alto. Il consiglio che vi do è: se vedete che l’impasto fa fatica a formarsi, staccatelo dalle pareti e dalla base aspettate qualche minuto e ricominciate.
In alternativa, infarinate il piano di lavoro e lavoratelo a mano.
In entrambi i casi deve risultare liscio e senza grumi.


Ingredienti:

  • 500 gr di farina (metá manitoba e metà “00”)
  • 1 uovo
  • 100 gr latte
  • 120 gr acqua
  • 70gr olio di semi
  • 12 gr di lievito di birra fresco
  • 130 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • Gocce di cioccolata

Procedimento:

In un pentolino fate intiepidire tutto il latte con 20 gr di zucchero e scioglieteci il lievito, aggiungete 100 gr di farina (metà manitoba e metà “00”) e mescolate con un cucchiaio;

traferite tutto nella planetaria e fate lievitare per circa 1h.

Trascorso questo tempo aggiungete tutti gli altri ingredienti tranne il sale.

Impastate con il gancio fino ad avere un impasto liscio, – attenzione a non lavorarlo troppo! – ora aggiungete il sale e poi le gocce di cioccolata.

mettiamo l’impasto a lievitare in un contenitore dai bordi dritti e attendiamo il raddoppio ( gli impasti con molto zucchero fanno più fatica a lievitare, per cui ci vorrà più tempo)

Fate raddoppiare l’impasto e tagliate pezzetti da45/50 gr, mettete delle altre gocce all’interno e formate delle palline.

disponetele su una teglia rivestita di carta forno e fate raddoppiare nuovamente;

prima di infornare spennellate con uovo e latte e infornate a forno statico 175º per 18/20 minuti.


📌 non sono dolcissimi, ma a me piacciono così, se li volete più dolci aggiungete altri 20gr di zucchero

🥛❌ lo stesso procedimento potete farlo sostituendo il latte con l’acqua #parve

alla prossima ricetta,

Ludovica

Articoli consigliati